Talált 199 Eredmények: parlare

  • In quel giorno la tua bocca si aprirà per parlare con il profugo, parlerai e non sarai più muto e sarai per loro un segno: essi sapranno che io sono il Signore". (Ezechiele 24, 27)

  • Udii parlare un santo e un altro santo dire a quello che parlava: "Fino a quando durerà questa visione: il sacrificio quotidiano abolito, la trasgressione devastante, il santuario e la milizia calpestati?". (Daniele 8, 13)

  • Come potrebbe questo servo del mio signore parlare con il mio signore, dal momento che non è rimasto in me alcun vigore e mi manca anche il respiro?". (Daniele 10, 17)

  • Quando il Signore cominciò a parlare a Osea, gli disse: "Va', prenditi in moglie una prostituta, genera figli di prostituzione, poiché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi dal Signore". (Osea 1, 2)

  • Ora ascolta la parola del Signore: Tu dici: "Non profetizzare contro Israele, non parlare contro la casa d'Isacco". (Amos 7, 16)

  • che gli disse: "Corri, va' a parlare a quel giovane e digli: "Gerusalemme sarà priva di mura, per la moltitudine di uomini e di animali che dovrà accogliere. (Zaccaria 2, 8)

  • Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: (Vangelo secondo Matteo 5, 2)

  • Sia invece il vostro parlare: "Sì, sì", "No, no"; il di più viene dal Maligno. (Vangelo secondo Matteo 5, 37)

  • E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da stupore, dicevano: "Non si è mai vista una cosa simile in Israele!". (Vangelo secondo Matteo 9, 33)

  • infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi. (Vangelo secondo Matteo 10, 20)

  • Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò (Vangelo secondo Matteo 11, 2)

  • Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: "Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? (Vangelo secondo Matteo 11, 7)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina