pronađen 1030 Rezultati za: erano

  • ed egli è apparso per molti giorni a quelli che erano saliti con lui dalla Galilea a Gerusalemme, e questi ora sono i suoi testimoni davanti al popolo. (Atti degli Apostoli 13, 31)

  • Nell'udir ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola di Dio e abbracciarono la fede tutti quelli che erano destinati alla vita eterna. (Atti degli Apostoli 13, 48)

  • mentre i discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo. (Atti degli Apostoli 13, 52)

  • di qui fecero vela per Antiochia là dove erano stati affidati alla grazia del Signore per l'impresa che avevano compiuto. (Atti degli Apostoli 14, 26)

  • Ma si alzarono alcuni della setta dei farisei, che erano diventati credenti, affermando: è necessario circonciderli e ordinar loro di osservare la legge di Mosè. (Atti degli Apostoli 15, 5)

  • E le guardie riferirono ai magistrati queste parole. All'udire che erano cittadini romani, si spaventarono; (Atti degli Apostoli 16, 38)

  • Questi erano di sentimenti più nobili di quelli di Tessalonica ed accolsero la parola con grande entusiasmo, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano davvero così. (Atti degli Apostoli 17, 11)

  • e poiché erano del medesimo mestiere, si stabilì nella loro casa e lavorava. Erano infatti di mestiere fabbricatori di tende. (Atti degli Apostoli 18, 3)

  • Poiché egli desiderava passare nell'Acaia, i fratelli lo incoraggiarono e scrissero ai discepoli di fargli buona accoglienza. Giunto colà, fu molto utile a quelli che per opera della grazia erano divenuti credenti; (Atti degli Apostoli 18, 27)

  • Erano in tutto circa dodici uomini. (Atti degli Apostoli 19, 7)

  • al punto che si mettevano sopra i malati fazzoletti o grembiuli che erano stati a contatto con lui e le malattie cessavano e gli spiriti cattivi fuggivano. (Atti degli Apostoli 19, 12)

  • Anche alcuni dei capi della provincia, che gli erano amici, mandarono a pregarlo di non avventurarsi nel teatro. (Atti degli Apostoli 19, 31)


“Seja paciente nas aflições que o Senhor lhe manda.” São Padre Pio de Pietrelcina