pronađen 205 Rezultati za: Testa

  • L'arabo Zabdiel tagliò la testa ad Alessandro e la mandò a Tolomeo. (Maccabei 1 11, 17)

  • Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d'argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione. (Maccabei 2 12, 43)

  • Nicànore, dunque, alzata la testa con tutta la superbia, aveva decretato di erigere un pubblico trofeo per la vittoria sugli uomini di Giuda. (Maccabei 2 15, 6)

  • Quindi colui che era stato sempre il primo a combattere per i suoi concittadini con anima e corpo, colui che aveva conservato l'affetto della prima età verso i suoi connazionali, comandò che tagliassero la testa di Nicànore e la sua mano con il braccio e li portassero a Gerusalemme. (Maccabei 2 15, 30)

  • e mostrò loro la testa dell'empio Nicànore e la mano che quel bestemmiatore aveva steso contro la sacra dimora dell'Onnipotente pronunciando parole orgogliose. (Maccabei 2 15, 32)

  • Fece poi appendere la testa di Nicànore all'Acra alla vista di tutti, perché fosse segno manifesto dell'aiuto di Dio. (Maccabei 2 15, 35)

  • il gallo pettoruto e il caprone e un re alla testa del suo popolo. (Proverbi 30, 31)

  • Era una folla immensa quella di cui egli era alla testa. Ma coloro che verranno dopo non avranno da rallegrarsi di lui. Anche questo è vanità e un inseguire il vento. (Qoelet (Ecclesiaste) 4, 16)

  • Sulla sua veste lunga fino ai piedi vi era tutto il mondo, i nomi gloriosi dei padri intagliati sui quattro ordini di pietre preziose e la tua maestà sulla corona della sua testa. (Sapienza 18, 24)

  • La sapienza dell'umile gli farà tenere alta la testa, gli permetterà di sedere tra i grandi. (Siracide 11, 1)

  • e lo fa stare a testa alta, sì che molti ne sono stupiti. (Siracide 11, 13)

  • C'è una generosità, che non ti arreca vantaggi e c'è chi dall'umiliazione alza la testa. (Siracide 20, 10)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina