pronađen 47 Rezultati za: Lino

  • Non ti vestirai con un tessuto misto, fatto di lana e di lino insieme. (Deuteronomio 22, 11)

  • Essa invece li aveva fatti salire sulla terrazza e li aveva nascosti fra gli steli di lino che vi aveva accatastato. (Giosuè 2, 6)

  • Mentre giungeva a Lechi e i Filistei gli venivano incontro con grida di gioia, lo spirito del Signore lo investì; le funi che aveva alle braccia divennero come fili di lino bruciacchiati dal fuoco e i legami gli caddero disfatti dalle mani. (Giudici 15, 14)

  • Samuele prestava servizio davanti al Signore per quanto lo poteva un fanciullo e andava cinto di efod di lino. (Samuele 1 2, 18)

  • Allora il re disse a Doeg: «Accostati tu e colpisci i sacerdoti». Doeg l'Idumeo si fece avanti e colpì di sua mano i sacerdoti e uccise in quel giorno ottantacinque uomini che portavano l'efod di lino. (Samuele 1 22, 18)

  • Davide danzava con tutte le forze davanti al Signore. Ora Davide era cinto di un efod di lino. (Samuele 2 6, 14)

  • Davide indossava un manto di bisso, come pure tutti i leviti che portavano l'arca, i cantori e Chenania che dirigeva l'esecuzione. Davide aveva inoltre un efod di lino. (Cronache 1 15, 27)

  • cinse del diadema i capelli, indossò una veste di lino per sedurlo. (Giuditta 16, 8)

  • Vi erano cortine di lino fine e di porpora viola, sospese con cordoni di bisso e di porpora rossa ad anelli d'argento e a colonne di marmo bianco; divani d'oro e d'argento sopra un pavimento di marmo verde, bianco e di madreperla e di pietre a colori. (Ester 1, 6)

  • Mardocheo si allontanò dal re con una veste reale di porpora viola e di lino bianco, con una grande corona d'oro e un manto di bisso e di porpora rossa; la città di Susa gridava di gioia ed era in festa. (Ester 8, 15)

  • Si procura lana e lino e li lavora volentieri con le mani. (Proverbi 31, 13)

  • Si fa delle coperte, di lino e di porpora sono le sue vesti. (Proverbi 31, 22)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina