pronađen 154 Rezultati za: Storia di Moab

  • Il re d'Israele disse: "Ohimè! Il Signore ha chiamato questi tre re per consegnarli nelle mani di Moab". (Re 2 3, 10)

  • Eliseo disse al re d'Israele: "Che cosa c'è tra me e te? Va' dai profeti di tuo padre e dai profeti di tua madre!". Il re d'Israele gli disse: "No, perché il Signore ha chiamato questi tre re per consegnarli nelle mani di Moab". (Re 2 3, 13)

  • Ciò è poca cosa agli occhi del Signore: egli consegnerà anche Moab nelle vostre mani. (Re 2 3, 18)

  • Esclamarono: "Quello è sangue! I re si sono scontrati e l'uno ha ucciso l'altro. Ebbene, Moab, alla preda!". (Re 2 3, 23)

  • Il re di Moab, visto che la guerra era superiore alle sue forze, prese con sé settecento uomini che maneggiavano la spada per aprirsi un passaggio verso il re di Edom, ma non ci riuscì. (Re 2 3, 26)

  • Eliseo morì e lo seppellirono. Nell'anno successivo alcune bande di Moab penetrarono nella terra. (Re 2 13, 20)

  • Cusam morì e al suo posto regnò Adad, figlio di Bedad, colui che vinse i Madianiti nelle steppe di Moab; la sua città si chiamava Avìt. (Cronache 1 1, 46)

  • Iokim, la gente di Cozebà, Ioas e Saraf, che dominarono in Moab e poi tornarono a Betlemme. Ma si tratta di fatti antichi. (Cronache 1 4, 22)

  • Sacaràim ebbe figli nel territorio di Moab, dopo aver ripudiato le mogli Cusìm e Baarà. (Cronache 1 8, 8)

  • Poi veniva Benaià, figlio di Ioiadà, uomo valoroso, di molte prodezze, originario di Kabseèl. Egli uccise i due figli di Arièl, di Moab; inoltre, sceso in una cisterna in un giorno di neve, vi abbatté un leone. (Cronache 1 11, 22)

  • Quindi sconfisse Moab, e i Moabiti divennero sudditi e tributari di Davide. (Cronache 1 18, 2)

  • con tutta la storia del suo regno, della sua potenza e di quanto in quei tempi accadde a lui, a Israele e a tutti i regni del mondo. (Cronache 1 29, 30)


Uma filha espiritual perguntou a Padre Pio: “O Senhor cura tantas pessoas, por que não cura esta sua filha espiritual?” Padre Pio respondeu-lhe em voz baixa: “E não nos oferecemos a Deus?” São Padre Pio de Pietrelcina