pronađen 927 Rezultati za: tutte

  • Prima, però, bisogna che il vangelo sia predicato tra tutte le genti. (Vangelo secondo Marco 13, 10)

  • perché ha considerato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. (Vangelo secondo Luca 1, 48)

  • Tutti i loro vicini furono presi da timore e in tutta la regione montagnosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. (Vangelo secondo Luca 1, 65)

  • Maria, da parte sua, conservava tutte queste cose meditandole in cuor suo. (Vangelo secondo Luca 2, 19)

  • Egli scese con loro e tornò a Nàzaret, ed era loro sottomesso. Sua madre conservava tutte queste cose in cuor suo. (Vangelo secondo Luca 2, 51)

  • A Giovanni i suoi discepoli riferirono tutte queste cose. Giovanni chiamò due di loro (Vangelo secondo Luca 7, 18)

  • Tutti furono stupiti nel vedere la grandezza di Dio. Mentre tutti erano sbalorditi per tutte le cose che aveva fatto, egli disse ai suoi discepoli: (Vangelo secondo Luca 9, 43)

  • Poi si voltò verso i discepoli, li prese a parte e disse: "Beati gli occhi che vedono tutte queste cose. (Vangelo secondo Luca 10, 23)

  • Quell'uomo disse: "Ama il Signore, Dio tuo, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e ama il prossimo come te stesso". (Vangelo secondo Luca 10, 27)

  • Guai a voi, farisei, perché pagate la decima della menta, della ruta e di tutte le erbe, ma poi trascurate la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose sono da fare, senza trascurare le altre. (Vangelo secondo Luca 11, 42)

  • di tutte queste cose si preoccupano gli altri, quelli che non conoscono Dio. Ma voi avete un Padre che sa ciò di cui avete bisogno. (Vangelo secondo Luca 12, 30)

  • Mentre egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari erano pieni di vergogna. Tutta la folla invece si rallegrava per tutte le azioni meravigliose da lui compiute. (Vangelo secondo Luca 13, 17)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina