pronađen 173 Rezultati za: Parlare

  • Al prodursi di questo rumore incominciò a radunarsi una gran folla, eccitata e confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. (Atti degli Apostoli 2, 6)

  • Come mai ciascuno di noi li ode parlare nella propria lingua nativa? (Atti degli Apostoli 2, 8)

  • Pietro, vedendo ciò, prese a parlare al popolo: "Uomini d'Israele, perché vi meravigliate di questo fatto? Perché guardate verso di noi, come se per nostra forza o per nostra bontà avessimo fatto camminare quest'uomo? (Atti degli Apostoli 3, 12)

  • Noi infatti non possiamo non parlare di ciò che abbiamo visto e sentito". (Atti degli Apostoli 4, 20)

  • e, fatti chiamare gli apostoli, li fecero percuotere e comandarono loro di non parlare più nel nome di Gesù. Quindi li rilasciarono. (Atti degli Apostoli 5, 40)

  • Anania rispose: "Signore, ho udito molti parlare di quest'uomo e di quanto male ha fatto ai tuoi santi in Gerusalemme. (Atti degli Apostoli 9, 13)

  • Da allora restò con loro in Gerusalemme in piena familiarità e prese coraggio per parlare apertamente nel nome del Signore. (Atti degli Apostoli 9, 28)

  • Infatti li udivano parlare in lingue e magnificare Dio. Allora Pietro disse: (Atti degli Apostoli 10, 46)

  • Mentre io cominciavo a parlare, lo Spirito Santo scese su di loro, come era sceso su di noi all'inizio. (Atti degli Apostoli 11, 15)

  • All'uscita li pregavano di parlare loro di queste cose anche nel sabato seguente. (Atti degli Apostoli 13, 42)

  • Scioltasi l'adunanza, molti Giudei e proseliti adoratori di Dio accompagnarono Paolo e Bàrnaba, i quali, continuando a parlare loro, li persuasero a perseverare nella grazia di Dio. (Atti degli Apostoli 13, 43)

  • Anche alcuni dei filosofi epicurei e stoici si misero a parlare con lui e alcuni dicevano: "Che cosa intende dire questo seminatore di chiacchiere?". Altri poi, sentendo che predicava Gesù e la risurrezione, dicevano: "Sembra essere un predicatore di divinità straniere". (Atti degli Apostoli 17, 18)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina