Trouvé 2072 Résultats pour: uno

  • Allora Mosè disse: «Ricevete oggi l'investitura dal Signore; ciascuno di voi è stato contro suo figlio e contro suo fratello, perché oggi Egli vi accordasse una benedizione». (Esodo 32, 29)

  • Il popolo udì questa triste notizia e tutti fecero lutto: nessuno più indossò i suoi ornamenti. (Esodo 33, 4)

  • Quando Mosè usciva per recarsi alla tenda, tutto il popolo si alzava in piedi, stando ciascuno all'ingresso della sua tenda: guardavano passare Mosè, finché fosse entrato nella tenda. (Esodo 33, 8)

  • Tutto il popolo vedeva la colonna di nube, che stava all'ingresso della tenda e tutti si alzavano e si prostravano ciascuno all'ingresso della propria tenda. (Esodo 33, 10)

  • Nessuno salga con te, nessuno si trovi sulla cima del monte e lungo tutto il monte; neppure armenti o greggi vengano a pascolare davanti a questo monte». (Esodo 34, 3)

  • Perché io scaccerò le nazioni davanti a te e allargherò i tuoi confini; così quando tu, tre volte all'anno, salirai per comparire alla presenza del Signore tuo Dio, nessuno potrà desiderare di invadere il tuo paese. (Esodo 34, 24)

  • Mosè radunò tutta la comunità degli Israeliti e disse loro: «Queste sono le cose che il Signore ha comandato di fare: (Esodo 35, 1)

  • Mosè allora fece proclamare nel campo: «Nessuno, uomo o donna, offra più alcuna cosa come contributo per il santuario». Così si impedì al popolo di portare altre offerte; (Esodo 36, 6)

  • Unì cinque teli l'uno all'altro e anche i cinque altri teli unì l'uno all'altro. (Esodo 36, 10)

  • Fece cinquanta cordoni al primo telo e fece anche cinquanta cordoni all'estremità del telo della seconda sutura: i cordoni corrispondevano l'uno all'altro. (Esodo 36, 12)

  • Fece cinquanta fibbie d'oro e unì i teli l'uno all'altro mediante le fibbie; così il tutto venne a formare una sola Dimora. (Esodo 36, 13)

  • Ogni asse aveva due sostegni, congiunti l'uno all'altro da un rinforzo. Così fece per tutte le assi della Dimora. (Esodo 36, 22)


“Onde há mais sacrifício, há mais generosidade.” São Padre Pio de Pietrelcina