Trouvé 333 Résultats pour: quanti

  • Si ricordò dei nemici nel vaticinio dell'uragano, beneficò quanti camminavano nella retta via. (Siracide 49, 9)

  • quanti abitano sul monte Seir e i Filistei e lo stolto popolo che abita in Sichem. (Siracide 50, 26)

  • perché fosti mio protettore e mio aiuto e hai liberato il mio corpo dalla perdizione, dal laccio di una lingua calunniatrice, dalle labbra che proferiscono menzogne; di fronte a quanti mi circondavano sei stato il mio aiuto e mi hai liberato, (Siracide 51, 2)

  • secondo la tua grande misericordia e per il tuo nome, dai morsi di chi stava per divorarmi, dalla mano di quanti insidiavano alla mia vita, dalle molte tribolazioni di cui soffrivo, (Siracide 51, 3)

  • Allora mi ricordai delle tue misericordie, Signore, e delle tue opere che sono da sempre, perché tu liberi quanti sperano in te, li salvi dalla mano dei nemici. (Siracide 51, 8)

  • Tutti insieme finiranno in rovina ribelli e peccatori e periranno quanti hanno abbandonato il Signore. (Isaia 1, 28)

  • Chi sarà rimasto in Sion e chi sarà superstite in Gerusalemme sarà chiamato santo, cioè quanti saranno iscritti per restare in vita in Gerusalemme. (Isaia 4, 3)

  • Quanti saranno trovati, saranno trafitti, quanti saranno presi, periranno di spada. (Isaia 13, 15)

  • Quanti ti vedono ti guardano fisso, ti osservano attentamente. E' questo l'individuo che sconvolgeva la terra, che faceva tremare i regni, (Isaia 14, 16)

  • I pescatori si lamenteranno, gemeranno quanti gettano l'amo nel Nilo, quanti stendono le reti sull'acqua saranno desolati. (Isaia 19, 8)

  • In quel giorno Tiro sarà dimenticata per settant'anni, quanti sono gli anni di un re. Alla fine dei settanta anni a Tiro si applicherà la canzone della prostituta: (Isaia 23, 15)

  • E sarà come un sogno, come una visione notturna, la massa di tutte le nazioni che marciano su Arièl, di quanti la attaccano e delle macchine poste contro di essa. (Isaia 29, 7)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina