Trouvé 68 Résultats pour: percorso aperto

  • Poi gli disse: «In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo». (Vangelo secondo Giovanni 1, 51)

  • era infatti sabato il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. (Vangelo secondo Giovanni 9, 14)

  • Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu che dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «E' un profeta!». (Vangelo secondo Giovanni 9, 17)

  • come poi ora ci veda, non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi; chiedetelo a lui, ha l'età, parlerà lui di se stesso». (Vangelo secondo Giovanni 9, 21)

  • Allora gli dissero di nuovo: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». (Vangelo secondo Giovanni 9, 26)

  • Rispose loro quell'uomo: «Proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. (Vangelo secondo Giovanni 9, 30)

  • Da che mondo è mondo, non s'è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. (Vangelo secondo Giovanni 9, 32)

  • Ma alcuni di loro dissero: «Costui che ha aperto gli occhi al cieco non poteva anche far sì che questi non morisse?». (Vangelo secondo Giovanni 11, 37)

  • «Abbiamo trovato il carcere scrupolosamente sbarrato e le guardie ai loro posti davanti alla porta, ma, dopo aver aperto, non abbiamo trovato dentro nessuno». (Atti degli Apostoli 5, 23)

  • Vide il cielo aperto e un oggetto che discendeva come una tovaglia grande, calata a terra per i quattro capi. (Atti degli Apostoli 10, 11)

  • Non appena furono arrivati, riunirono la comunità e riferirono tutto quello che Dio aveva compiuto per mezzo loro e come aveva aperto ai pagani la porta della fede. (Atti degli Apostoli 14, 27)

  • chiedendo come un favore, in odio a Paolo, che lo facesse venire a Gerusalemme; e intanto disponevano un tranello per ucciderlo lungo il percorso. (Atti degli Apostoli 25, 3)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina