Trouvé 791 Résultats pour: incontro di fratelli

  • I fratelli poi li ho mandati perché il nostro vanto per voi su questo punto non abbia a dimostrarsi vano, ma siate realmente pronti, come vi dicevo, perché (Corinzi 2 9, 3)

  • Ho quindi ritenuto necessario invitare i fratelli a recarsi da voi prima di me, per organizzare la vostra offerta gia promessa, perché essa sia pronta come una vera offerta e non come una spilorceria. (Corinzi 2 9, 5)

  • E trovandomi presso di voi e pur essendo nel bisogno, non sono stato d'aggravio a nessuno, perché alle mie necessità hanno provveduto i fratelli giunti dalla Macedonia. In ogni circostanza ho fatto il possibile per non esservi di aggravio e così farò in avvenire. (Corinzi 2 11, 9)

  • Viaggi innumerevoli, pericoli di fiumi, pericoli di briganti, pericoli dai miei connazionali, pericoli dai pagani, pericoli nella città, pericoli nel deserto, pericoli sul mare, pericoli da parte di falsi fratelli; (Corinzi 2 11, 26)

  • Per il resto, fratelli, state lieti, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace sarà con voi. (Corinzi 2 13, 11)

  • e tutti i fratelli che sono con me, alle Chiese della Galazia. (Gàlati 1, 2)

  • Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo; (Gàlati 1, 11)

  • E questo proprio a causa dei falsi fratelli che si erano intromessi a spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, allo scopo di renderci schiavi. (Gàlati 2, 4)

  • Fratelli, ecco, vi faccio un esempio comune: un testamento legittimo, pur essendo solo un atto umano, nessuno lo dichiara nullo o vi aggiunge qualche cosa. (Gàlati 3, 15)

  • Siate come me, ve ne prego, poiché anch'io sono stato come voi, fratelli. Non mi avete offeso in nulla. (Gàlati 4, 12)

  • Ora voi, fratelli, siete figli della promessa, alla maniera di Isacco. (Gàlati 4, 28)

  • Così, fratelli, noi non siamo figli di una schiava, ma di una donna libera. (Gàlati 4, 31)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina