Trouvé 1016 Résultats pour: fatto

  • Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha fatto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». (Vangelo secondo Giovanni 10, 41)

  • Ma alcuni andarono dai farisei e riferirono loro quel che Gesù aveva fatto. (Vangelo secondo Giovanni 11, 46)

  • Sul momento i suoi discepoli non compresero queste cose; ma quando Gesù fu glorificato, si ricordarono che questo era stato scritto di lui e questo gli avevano fatto. (Vangelo secondo Giovanni 12, 16)

  • E non potevano credere, per il fatto che Isaia aveva detto ancora: (Vangelo secondo Giovanni 12, 39)

  • Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti». (Vangelo secondo Giovanni 13, 10)

  • Quando dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Sapete ciò che vi ho fatto? (Vangelo secondo Giovanni 13, 12)

  • Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. (Vangelo secondo Giovanni 13, 15)

  • Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi. (Vangelo secondo Giovanni 15, 15)

  • Se non avessi fatto in mezzo a loro opere che nessun altro mai ha fatto, non avrebbero alcun peccato; ora invece hanno visto e hanno odiato me e il Padre mio. (Vangelo secondo Giovanni 15, 24)

  • Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me ed essi hanno osservato la tua parola. (Vangelo secondo Giovanni 17, 6)

  • E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro». (Vangelo secondo Giovanni 17, 26)

  • Pilato rispose: «Sono io forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cosa hai fatto?». (Vangelo secondo Giovanni 18, 35)


“Deus é servido apenas quando é servido de acordo com a Sua vontade.” São Padre Pio de Pietrelcina