Trouvé 758 Résultats pour: dall'altra

  • Tuttavia il fondamento gettato da Dio sta saldo e porta questo sigillo: Il Signore conosce i suoi, e ancora: Si allontani dall'iniquità chiunque invoca il nome del Signore. (Timoteo 2 2, 19)

  • traditori, sfrontati, accecati dall'orgoglio, attaccati ai piaceri più che a Dio, (Timoteo 2 3, 4)

  • e che fin dall'infanzia conosci le sacre Scritture: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù. (Timoteo 2 3, 15)

  • chi furono quelli che, dopo aver udita la sua voce, si ribellarono? Non furono tutti quelli che erano usciti dall'Egitto sotto la guida di Mosè? (Ebrei 3, 16)

  • Questo si dice di chi è appartenuto a un'altra tribù, della quale nessuno mai fu addetto all'altare. (Ebrei 7, 13)

  • Se la prima infatti fosse stata perfetta, non sarebbe stato il caso di stabilirne un'altra. (Ebrei 8, 7)

  • Usciamo dunque anche noi dall'accampamento e andiamo verso di lui, portando il suo obbrobrio, (Ebrei 13, 13)

  • ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall'alto e discende dal Padre della luce, nel quale non c'è variazione né ombra di cambiamento. (Giacomo 1, 17)

  • Così anche Raab, la meretrice, non venne forse giustificata in base alle opere per aver dato ospitalità agli esploratori e averli rimandati per altra via? (Giacomo 2, 25)

  • Non è questa la sapienza che viene dall'alto: è terrena, carnale, diabolica; (Giacomo 3, 15)

  • La sapienza che viene dall'alto invece è anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialità, senza ipocrisia. (Giacomo 3, 17)

  • Soprattutto, fratelli miei, non giurate, né per il cielo, né per la terra, né per qualsiasi altra cosa; ma il vostro «sì» sia sì, e il vostro «no» no, per non incorrere nella condanna. (Giacomo 5, 12)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina