Trouvé 260 Résultats pour: vostre

  • Voi dite: "Oh, che pena!", ma mi disprezzate, dice il Signore degli eserciti, e portate un animale rubato, zoppo e malandato per offrirlo in oblazione. Posso io gradirlo dalle vostre mani?, dice il Signore degli eserciti. (Malachia 1, 13)

  • Ecco, io vi spezzo il braccio e spargo il letame sopra le vostre facce, il letame delle vostre solennità, e vi spazzo via con quello! (Malachia 2, 3)

  • Anche quest'altra cosa fate: ricoprite di lacrime, di pianti e di lamenti l'altare del Signore, perché non si volge più alla vostra offerta né più la gradisce dalle vostre mani! (Malachia 2, 13)

  • Risplenda così la vostra luce davanti agli uomini, affinché, vedendo le vostre buone opere, glorifichino il Padre vostro che è nei cieli". (Vangelo secondo Matteo 5, 16)

  • Non vi fate simili a loro, poiché il Padre vostro conosce le vostre necessità ancor prima che gliene facciate richiesta". (Vangelo secondo Matteo 6, 8)

  • Qualora invece non rimetterete agli uomini, neppure il Padre vostro rimetterà le vostre mancanze". (Vangelo secondo Matteo 6, 15)

  • "Non date ai cani le cose sacre, né gettate davanti ai porci le vostre perle, perché non le calpestino con le loro zampe e si rivoltino a sbranarvi". (Vangelo secondo Matteo 7, 6)

  • Non vi procurate oro o argento o denaro per le vostre tasche, (Vangelo secondo Matteo 10, 9)

  • Se uno non vi riceve né vuol ascoltare le vostre parole, uscendo da quella casa o da quella città, scuotete la polvere dai vostri piedi. (Vangelo secondo Matteo 10, 14)

  • Portate su di voi il mio giogo e imparate da me che sono mite e umile di cuore; e troverete ristoro per le vostre anime. (Vangelo secondo Matteo 11, 29)

  • Beati invece i vostri occhi che vedono, le vostre orecchie che odono. (Vangelo secondo Matteo 13, 16)

  • Rispose loro: "Mosè per la vostra durezza di cuore concesse a voi di ripudiare le vostre mogli; ma all'inizio non è stato così. (Vangelo secondo Matteo 19, 8)


“Que Jesus reine sempre soberano no seu coração e o faça cada vez mais digno de seus divinos dons.” São Padre Pio de Pietrelcina