Trouvé 1822 Résultats pour: vita dopo morte

  • Ove infatti vi è un testamento, è necessario che venga denunziata la morte del testatore, (Ebrei 9, 16)

  • perché il testamento è valido solo in caso di morte, dal momento che non ha nessuna forza finché è in vita il testatore. (Ebrei 9, 17)

  • Infatti, dopo che da Mosè fu proclamato a tutto il popolo ogni comandamento, secondo la legge, egli, preso il sangue dei vitelli e dei capri, con acqua e con lana scarlatta e con issopo asperse il libro stesso e tutto il popolo (Ebrei 9, 19)

  • E come è stabilito per gli uomini di morire una volta sola, dopo di che viene il giudizio, (Ebrei 9, 27)

  • Anche lo Spirito Santo lo ha a noi attestato. Infatti, dopo aver detto: (Ebrei 10, 15)

  • Questa è l'alleanza che io stipulerò con essi dopo quei giorni, dice il Signore: darò le mie leggi nel loro cuore e le scriverò sopra la loro mente, (Ebrei 10, 16)

  • Infatti se noi volontariamente pecchiamo dopo aver ricevuto la cognizione della verità, non viene più lasciato un sacrificio per i peccati, (Ebrei 10, 26)

  • Se uno rigetta la legge di Mosè, viene messo a morte senza misericordia, sulla parola di due o tre testi. (Ebrei 10, 28)

  • Richiamate alla memoria i giorni passati nei quali, dopo essere stati illuminati, avete sostenuto una grande e dolorosa lotta, (Ebrei 10, 32)

  • Per la fede Abele offrì a Dio un sacrificio più prezioso di quello di Caino, e per essa ricevette la testimonianza di essere giusto, perché Dio rendeva testimonianza ai doni di lui, e per essa dopo la morte continua a parlare. (Ebrei 11, 4)

  • Per la fede Enoch fu trasportato in modo da non vedere la morte, e non lo si trovò, perché Dio lo aveva trasportato. Prima infatti del trasferimento ricevette testimonianza che era piaciuto a Dio. (Ebrei 11, 5)

  • Per la fede anche la stessa Sara ricevette forza per generare, e ciò anche dopo oltrepassato il limite dell'età, perché stimò fedele colui che aveva promesso. (Ebrei 11, 11)


Jesus lhe quer bem, da maneira que só Ele sabe amar.” São Padre Pio de Pietrelcina