Trouvé 496 Résultats pour: fornace di fuoco

  • Non ne farete avanzare per il mattino, e quello che sarà rimasto al mattino lo brucerete nel fuoco. (Esodo 12, 10)

  • Il Signore andava davanti a loro di giorno con una colonna di nube per condurli nella strada, e di notte con una colonna di fuoco per illuminarli, perché potessero andare di giorno e di notte. (Esodo 13, 21)

  • Né la colonna di nube di giorno né la colonna di fuoco la notte si ritirava dalla vista del popolo. (Esodo 13, 22)

  • Nella veglia del mattino il Signore guardò l'accampamento egiziano attraverso la colonna di fuoco e la nube, e mise la confusione nell'accampamento egiziano. (Esodo 14, 24)

  • Il monte Sinai era tutto fumante, perché il Signore era sceso su di esso nel fuoco: il suo fumo saliva come il fumo di un forno e tutto il monte tremava molto. (Esodo 19, 18)

  • Se esce del fuoco da cespugli spinosi e sono bruciati covoni o spighe o campo, chi ha procurato l'incendio deve pagare ciò che è stato bruciato. (Esodo 22, 5)

  • Al vederla, la gloria del Signore era come fuoco divorante in cima al monte, agli occhi dei figli d'Israele. (Esodo 24, 17)

  • La carne del torello, la sua pelle e i suoi escrementi li brucerai con il fuoco fuori dell'accampamento: è un sacrificio per il peccato. (Esodo 29, 14)

  • Farai fumare tutto l'ariete sull'altare. E' un olocausto in onore del Signore, un odore gradevole, un sacrificio di fuoco in onore del Signore. (Esodo 29, 18)

  • Li prenderai dalle loro mani e li farai fumare all'altare, sopra l'olocausto, in odore gradevole davanti al Signore. E' un sacrificio con il fuoco in onore del Signore. (Esodo 29, 25)

  • Se al mattino resta della carne dell'investitura e del pane, brucerai quello che resta nel fuoco: non si mangerà, perché è sacro. (Esodo 29, 34)

  • Il secondo agnello lo farai tra le due sere con una oblazione e una libazione come quella del mattino, in odore gradevole: sacrificio di fuoco in onore al Signore. (Esodo 29, 41)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina