Trouvé 167 Résultats pour: Serpente di bronzo

  • Hanno veleno come quello del serpente, dell'aspide sordo, che si tura le orecchie, (Salmi 58, 5)

  • poiché infranse le porte di bronzo, mandò in frantumi le sbarre di ferro. (Salmi 107, 16)

  • Fanno acuta la loro lingua come quella di un serpente, veleno di aspide sta sotto le sue labbra. (Salmi 140, 4)

  • Ripartirono poi queste bestie tra le varie falangi e intorno a ciascun elefante disposero mille uomini con corazze a maglia e, sulla testa, elmi di bronzo, mentre cinquecento cavalieri scelti erano disposti intorno a ciascuna bestia. (Maccabei 1 6, 35)

  • Quando poi il sole rifulse sugli scudi d'oro e di bronzo, le montagne ne furono illuminate e brillarono come lampade di fuoco. (Maccabei 1 6, 39)

  • Ecco la copia della lettera che essi fecero incidere su tavole di bronzo e che inviarono a Gerusalemme perché vi rimanesse come documento di pace e di alleanza: (Maccabei 1 8, 22)

  • gli scrissero una lettera su tavole di bronzo per rinnovare con lui l'amicizia e l'alleanza, che avevano concluso con Giuda e con Gionata, suoi fratelli. (Maccabei 1 14, 18)

  • Egli, infatti, con i suoi fratelli e la casa di suo padre, è stato forte, ha combattuto e ricacciato i nemici d'Israele e ha ristabilito la libertà". Scrissero perciò un documento su tavole di bronzo e lo apposero su una stele sul monte Sion. (Maccabei 1 14, 26)

  • Ordinarono di redigere questo documento su tavole di bronzo da collocarsi nel recinto del luogo santo in un posto patente, (Maccabei 1 14, 48)

  • il cammino dell'aquila nel cielo, il cammino del serpente sulla roccia, il cammino della nave in mezzo al mare e il cammino dell'uomo verso una ragazza. (Proverbi 30, 19)

  • Se un serpente non incantato morde l'incantatore, per questo non c'è più speranza. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 11)

  • Ma egli non si preoccupa di dover presto morire, né di avere una vita breve; anzi gareggia con orefici e argentieri, imita i lavoratori di bronzo e reputa un vanto modellare cose false. (Sapienza 15, 9)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina