Trouvé 158 Résultats pour: Pietre

  • Poi presero pietre intatte conformi alla legge e costruirono un nuovo altare sul modello del precedente. (Maccabei 1 4, 47)

  • Quelli della città però chiusero loro il passaggio e con pietre barricarono le porte. (Maccabei 1 5, 47)

  • ordinando a quelli che eseguivano i lavori di costruire le mura e la cinta muraria del monte Sion con pietre quadrate come per una fortezza. Quelli fecero così. (Maccabei 1 10, 11)

  • Simone poi fece una costruzione sul sepolcro di suo padre e dei suoi fratelli e l'innalzò alla vista con pietre levigate, sia sulla parte posteriore sia su quella anteriore. (Maccabei 1 13, 27)

  • aprirono la porta segreta del soffitto e scagliando pietre fulminarono il principe insieme agli altri, li fecero a pezzi e ne gettarono le teste mozzate a quelli che erano fuori. (Maccabei 2 1, 16)

  • Quando il sacrificio fu consumato, Neemia ordinò di versare l'acqua rimanente su grandi pietre. (Maccabei 2 1, 31)

  • Accortisi dell'attacco di Lisimaco, quelli del popolo afferrarono chi pietre e chi robusti bastoni; mentre alcuni raccoglievano a manate la polvere da terra, e si lanciarono alla rinfusa contro gli uomini di Lisimaco. (Maccabei 2 4, 41)

  • Quindi, purificato il tempio, vi costruirono un altro altare e, ottenuto il fuoco con pietre focaie, vi offrirono sacrifici, dopo un'interruzione di due anni, e vi ristabilirono l'incenso, le lampade e i pani dell'offerta. (Maccabei 2 10, 3)

  • Chi trasporta pietre, si può ferire, e chi taglia la legna, si può far male. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 9)

  • Questo divenne per la vita un'insidia, perché gli uomini, asserviti o alla sventura o alla tirannide, imposero a pietre e a legni il Nome incomunicabile. (Sapienza 14, 21)

  • Sulla sua lunga tunica vi era tutto il mondo, nell'intaglio dei quattro ordini di pietre le glorie dei padri e sul diadema del suo capo la tua maestà. (Sapienza 18, 24)

  • Chi costruisce la casa con ricchezze altrui raccoglie pietre per il suo sepolcro. (Siracide 21, 8)


“De todos os que vierem pedir meu auxílio, nunca perderei nenhum!” São Padre Pio de Pietrelcina