Trouvé 1525 Résultats pour: Anch'essi

  • Essi presero il loro bestiame e tutti i beni che avevano acquistato nella terra di Canaan e vennero in Egitto; Giacobbe cioè e con lui tutti i suoi discendenti; (Genesi 46, 6)

  • Ora egli aveva mandato Giuda avanti a sé da Giuseppe, perché lo introducesse nel paese di Gosen. Poi raggiunsero essi la terra di Gosen. (Genesi 46, 28)

  • Il faraone disse ai suoi fratelli: "Qual è il vostro mestiere?". Essi risposero al faraone: "Pastori di greggi sono i tuoi servi, sia noi che i nostri padri". (Genesi 47, 3)

  • Così Giuseppe ammassò tutto il denaro che si trovava nella terra d'Egitto e nella terra di Canaan come prezzo del grano ch'essi comperavano. Giuseppe consegnò questo denaro all'erario del faraone. (Genesi 47, 14)

  • l'Angelo che mi ha liberato da ogni male, benedica questi fanciulli! Sopravviva in essi il mio nome e il nome dei padri miei Abramo e Isacco e si moltiplichino in gran numero in mezzo alla terra!". (Genesi 48, 16)

  • Gad, predoni lo assalteranno, ma anch'egli li assalirà alle calcagna. (Genesi 49, 19)

  • su, comportiamoci saggiamente con lui, perché non si moltiplichi; e se ci sarà una guerra non si aggiunga anch'esso a chi ci odia e combatta contro di noi e poi se ne vada dal paese". (Esodo 1, 10)

  • "Non date più paglia al popolo per modellare mattoni, come ieri e l'altro ieri: vadano essi a raccogliere la paglia; (Esodo 5, 7)

  • Ho anche stabilito la mia alleanza con loro, per dare ad essi la terra di Canaan, la terra delle loro migrazioni, dove emigrarono. (Esodo 6, 4)

  • Anch'io ho udito il lamento dei figli d'Israele che gli Egiziani hanno resi schiavi e mi sono ricordato della mia alleanza. (Esodo 6, 5)

  • Così Mosè parlò ai figli d'Israele, ma essi non lo ascoltarono, perché ridotti all'estremo per il duro lavoro. (Esodo 6, 9)

  • Furono essi a parlare al faraone, re d'Egitto, per far uscire i figli d'Israele dall'Egitto: sono Mosè ed Aronne. (Esodo 6, 27)


“Há alegrias tão sublimes e dores tão profundas que não se consegue exprimir com palavras. O silêncio é o último recurso da alma, quando ela está inefavelmente feliz ou extremamente oprimida!” São Padre Pio de Pietrelcina