Löydetty 263 Tulokset: sogni di Giuseppe

  • Figli di Giuseppe: figli di Efraim, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo i loro casati paterni, contando i nomi di quelli dall'età di vent'anni in su, quanti potevano andare in guerra: (Numeri 1, 32)

  • per la tribù di Issacar, Igheal figlio di Giuseppe; per la tribù di Efraim, (Numeri 13, 7)

  • per la tribù di Giuseppe, cioè per la tribù di Manàsse, Gaddi figlio di Susi; (Numeri 13, 11)

  • Figli di Giuseppe secondo le loro famiglie: Manàsse ed Efraim. (Numeri 26, 28)

  • Tali sono le famiglie dei figli di Efraim. Ne furono registrati trentaduemilacinquecento. Questi sono i figli di Giuseppe secondo le loro famiglie. (Numeri 26, 37)

  • Le figlie di Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, delle famiglie di Manàsse, figlio di Giuseppe, che si chiamavano Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza, (Numeri 27, 1)

  • Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manàsse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il paese con le sue città comprese entro i confini, le città del paese che si stendeva intorno. (Numeri 32, 33)

  • Per i figli di Giuseppe, per la tribù dei figli di Manàsse, il capo Anniel figlio di Efod; (Numeri 34, 23)

  • I capifamiglia dei figli di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, tra le famiglie dei figli di Giuseppe, si fecero avanti a parlare in presenza di Mosè e dei principi capifamiglia degli Israeliti (Numeri 36, 1)

  • Allora Mosè comunicò agli Israeliti quest'ordine ricevuto dal Signore: «La tribù dei figli di Giuseppe dice bene. (Numeri 36, 5)

  • si maritarono nelle famiglie dei figli di Manàsse, figlio di Giuseppe, e la loro eredità rimase nella tribù della famiglia del padre loro. (Numeri 36, 12)

  • «Quando avrete passato il Giordano, ecco quelli che staranno sul monte Garizim per benedire il popolo: Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Giuseppe e Beniamino; (Deuteronomio 27, 12)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina