Löydetty 161 Tulokset: parti di scacchi

  • Il re poi prese l'altra metà dell'esercito e partì da Antiochia, la capitale del suo regno, nell'anno centoquarantasette; passò l'Eufrate e percorse le regioni settentrionali. (Maccabei 1 3, 37)

  • Nella notte partì di là e marciarono fino alla fortezza. (Maccabei 1 5, 29)

  • Poi partì in fretta e fece ritorno ad Antiochia; vi trovò Filippo padrone della città, gli fece guerra e s'impadronì della città con la forza. (Maccabei 1 6, 63)

  • Tolomeo partì dall'Egitto con la figlia Cleopatra e si recò a Tolemàide nell'anno centosessantadue. (Maccabei 1 10, 57)

  • Poi tornò e partì per la sua regione. (Maccabei 1 13, 24)

  • Nell'anno centosettantadue il re Demetrio radunò le sue milizie e partì per la Media per raccogliere rinforzi e combattere Trifone. (Maccabei 1 14, 1)

  • Il re partì in fretta per riportare all'ordine la situazione, lasciando come luogotenente Andronìco, uno dei suoi dignitari. (Maccabei 2 4, 31)

  • Con queste parole li rese coraggiosi e pronti a morire per le leggi e per la patria; poi divise in qualche modo l'esercito in quattro parti; (Maccabei 2 8, 21)

  • Combatterono anche con gli uomini di Timòteo e di Bàcchide, uccidendone più di ventimila, e divennero padroni di alte fortezze e distribuirono le molte spoglie, facendo parti uguali per sé, per i sinistrati, per gli orfani, per le vedove e anche per i vecchi. (Maccabei 2 8, 30)

  • Appena spuntata la luce del mattino, iniziò l'attacco dalle due parti, gli uni avendo a garanzia del successo e della vittoria gloriosa la fiducia nel Signore, gli altri ponendo come guida nel conflitto il loro ardire. (Maccabei 2 10, 28)

  • ma da quelle parti non trovarono Timòteo, il quale era gia partito dalla zona, senza aver intrapreso alcuna azione, ma lasciando in un certo luogo un presidio molto forte. (Maccabei 2 12, 18)

  • Fanne sette od otto parti, perché non sai quale sciagura potrà succedere sulla terra. (Qoelet (Ecclesiaste) 11, 2)


“Pense na felicidade que está reservada para nós no Paraíso”. São Padre Pio de Pietrelcina