Löydetty 658 Tulokset: nell'assemblea

  • Perciò non ci sarà nessuno che tiri la corda per te, per il sorteggio nell'adunanza del Signore. (Michea 2, 5)

  • Il Signore è lento all'ira, ma grande in potenza e nulla lascia impunito. Nell'uragano e nella tempesta è il suo cammino e le nubi sono la polvere dei suoi passi. (Nahum 1, 3)

  • Nell'ottavo mese dell'anno secondo del regno di Dario, fu rivolta questa parola del Signore al profeta Zaccaria figlio di Barachia, figlio di Iddò: (Zaccaria 1, 1)

  • Oracolo. Parola del Signore su Israele. Dice il Signore che ha steso i cieli e fondato la terra, che ha formato lo spirito nell'intimo dell'uomo: (Zaccaria 12, 1)

  • «Ecco, io farò di Gerusalemme come una coppa che dà le vertigini a tutti i popoli vicini e anche Giuda sarà in angoscia nell'assedio contro Gerusalemme. (Zaccaria 12, 2)

  • Perché osservi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? (Vangelo secondo Matteo 7, 3)

  • O come potrai dire al tuo fratello: permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio, mentre nell'occhio tuo c'è la trave? (Vangelo secondo Matteo 7, 4)

  • Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. (Vangelo secondo Matteo 13, 12)

  • che, gettatosi in ginocchio, gli disse: «Signore, abbi pietà di mio figlio. Egli è epilettico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e spesso anche nell'acqua; (Vangelo secondo Matteo 17, 15)

  • Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano. (Vangelo secondo Matteo 18, 17)

  • Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell'arca, (Vangelo secondo Matteo 24, 38)

  • Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà. (Vangelo secondo Matteo 24, 44)


“Todas as percepções humanas, de onde quer que venham, incluem o bem e o mal. É necessário saber determinar e assimilar todo o bem e oferecê-lo a Deus, e eliminar todo o mal.” São Padre Pio de Pietrelcina