Löydetty 107 Tulokset: deve

  • Ma egli considera un trastullo la nostra vita, l'esistenza un mercato lucroso. Egli dice: «Da tutto, anche dal male, si deve trarre profitto». (Sapienza 15, 12)

  • perché fosse noto che si deve prevenire il sole per renderti grazie e pregarti allo spuntar della luce, (Sapienza 16, 28)

  • Il ricco commette ingiustizia e per di più grida forte, il povero riceve ingiustizia e per di più deve scusarsi. (Siracide 13, 3)

  • felice chi vive con una moglie assennata, colui che non pecca con la sua lingua, chi non deve servire a uno indegno di lui; (Siracide 25, 8)

  • Durante un banchetto non rimproverare il vicino, non deriderlo nella sua letizia. Non dirgli parola di rimprovero e non tormentarlo col chiedergli ciò che ti deve. (Siracide 31, 31)

  • Senza menzogna si deve adempiere la legge, la sapienza in bocca verace è perfezione. (Siracide 34, 8)

  • Onora il medico come si deve secondo il bisogno, anch'egli è stato creato dal Signore. (Siracide 38, 1)

  • La sapienza dello scriba si deve alle sue ore di quiete; chi ha poca attività diventerà saggio. (Siracide 38, 24)

  • Così il fabbro siede davanti all'incudine ed è intento ai lavori del ferro: la vampa del fuoco gli strugge le carni, e col calore del fornello deve lottare; il rumore del martello gli assorda gli orecchi, i suoi occhi sono fissi al modello dell'oggetto, è tutto preoccupato per finire il suo lavoro, sta sveglio per rifinirlo alla perfezione. (Siracide 38, 28)

  • Quando vi diranno: «Interrogate gli spiriti e gli indovini che bisbigliano e mormorano formule. Forse un popolo non deve consultare i suoi dei? Per i vivi consultare i morti?», (Isaia 8, 19)

  • Il retributore ripagherà le azioni come si deve: con sdegno ai suoi avversari, con vergogna ai suoi nemici. (Isaia 59, 18)

  • I capi e tutto il popolo dissero ai sacerdoti e ai profeti: «Non ci deve essere sentenza di morte per quest'uomo, perché ci ha parlato nel nome del Signore nostro Dio». (Geremia 26, 16)


“Reflita no que escreve, pois o Senhor vai lhe pedir contas disso.” São Padre Pio de Pietrelcina