Löydetty 181 Tulokset: allo

  • Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto. (Qoelet (Ecclesiaste) 2, 16)

  • Un vasaio, impastando con fatica la terra molle, plasma per il nostro uso ogni sorta di vasi. Ma con il medesimo fango modella e i vasi che servono per usi decenti e quelli per usi contrari, tutti allo stesso modo; quale debba essere l'uso di ognuno di essi lo stabilisce il vasaio. (Sapienza 15, 7)

  • perché fosse noto che si deve prevenire il sole per renderti grazie e pregarti allo spuntar della luce, (Sapienza 16, 28)

  • Figlio, non rifiutare il sostentamento al povero, non essere insensibile allo sguardo dei bisognosi. (Siracide 4, 1)

  • Una freccia confitta nella carne della coscia: tale una parola in seno allo stolto. (Siracide 19, 12)

  • Tutte le cose, prima che fossero create, gli erano note; allo stesso modo anche dopo la creazione. (Siracide 23, 20)

  • Io mi sono dedicato per ultimo allo studio, come un racimolatore dietro i vendemmiatori. (Siracide 33, 16)

  • Differente è il caso di chi si applica e medita la legge dell'Altissimo. Egli indaga la sapienza di tutti gli antichi, si dedica allo studio delle profezie. (Siracide 39, 1)

  • Meglio la cattiveria di un uomo che la bontà di una donna, una donna che porta vergogna fino allo scherno. (Siracide 42, 14)

  • Entra fra le rocce, nasconditi nella polvere, di fronte al terrore che desta il Signore, allo splendore della sua maestà, quando si alzerà a scuotere la terra. (Isaia 2, 10)

  • Rifugiatevi nelle caverne delle rocce e negli antri sotterranei, di fronte al terrore che desta il Signore e allo splendore della sua maestà, quando si alzerà a scuotere la terra. (Isaia 2, 19)

  • per entrare nei crepacci delle rocce e nelle spaccature delle rupi, di fronte al terrore che desta il Signore e allo splendore della sua maestà, quando si alzerà a scuotere la terra. (Isaia 2, 21)


“No tumulto das paixões terrenas e das adversidades, surge a grande esperança da misericórdia inexorável de Deus. Corramos confiantes ao tribunal da penitência onde Ele, com ansiedade paterna, espera-nos a todo instante.” São Padre Pio de Pietrelcina