Löydetty 388 Tulokset: Ode

  • Pietro allora, rientrato in sé, disse: «Ora sono veramente certo che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che si attendeva il popolo dei Giudei». (Atti degli Apostoli 12, 11)

  • Appena ebbe bussato alla porta esterna, una fanciulla di nome Rode si avvicinò per sentire chi era. (Atti degli Apostoli 12, 13)

  • Erode lo fece cercare accuratamente, ma non essendo riuscito a trovarlo, fece processare i soldati e ordinò che fossero messi a morte; poi scese dalla Giudea e soggiornò a Cesarèa. (Atti degli Apostoli 12, 19)

  • Nel giorno fissato Erode, vestito del manto regale e seduto sul podio, tenne loro un discorso. (Atti degli Apostoli 12, 21)

  • C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. (Atti degli Apostoli 13, 1)

  • «O uomo pieno di ogni frode e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, quando cesserai di sconvolgere le vie diritte del Signore? (Atti degli Apostoli 13, 10)

  • Alla fine il cancelliere riuscì a calmare la folla e disse: «Cittadini di Efeso, chi fra gli uomini non sa che la città di Efeso è custode del tempio della grande Artèmide e della sua statua caduta dal cielo? (Atti degli Apostoli 19, 35)

  • «Ti ascolterò quando saranno qui anche i tuoi accusatori». E diede ordine di custodirlo nel pretorio di Erode. (Atti degli Apostoli 23, 35)

  • I governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non aver da temere l'autorità? Fà il bene e ne avrai lode, (Romani 13, 3)

  • Non divenga motivo di biasimo il bene di cui godete! (Romani 14, 16)

  • Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio. (Corinzi 1 4, 5)

  • coloro che piangono, come se non piangessero e quelli che godono come se non godessero; quelli che comprano, come se non possedessero; (Corinzi 1 7, 30)


“Submeter-se não significa ser escravo, mas ser livre para receber santos conselhos.” São Padre Pio de Pietrelcina