Löydetty 634 Tulokset: ritorna in Egitto

  • "Non siete voi per me come gli Etiopi, figli d'Israele? Oracolo del Signore. Non sono io che ho fatto uscire Israele dal paese d'Egitto, i Filistei da Caftor e gli Aramei da Kir? (Amos 9, 7)

  • Forse perché ti ho fatto uscire dalla terra d'Egitto, ti ho riscattato dalla condizione servile e ho mandato davanti a te Mosè, Aronne e Maria? (Michea 6, 4)

  • In quel giorno si verrà a te dall'Assiria fino alle città dell'Egitto, dall'Egitto fino al Fiume, da mare a mare, da monte a monte. (Michea 7, 12)

  • Come quando sei uscito dalla terra d'Egitto, mostraci cose prodigiose. (Michea 7, 15)

  • L'Etiopia e l'Egitto erano la sua forza che non aveva limiti. Put e i Libi erano i suoi alleati. (Nahum 3, 9)

  • secondo la parola dell'alleanza che ho stipulato con voi quando siete usciti dall'Egitto; il mio spirito sarà con voi, non temete. (Aggeo 2, 5)

  • Li farò ritornare dalla terra d'Egitto, li raccoglierò dall'Assiria, per ricondurli nella terra di Gàlaad e del Libano, e non basterà per loro lo spazio. (Zaccaria 10, 10)

  • Attraverseranno il mare d'Egitto, percuoteranno le onde del mare, saranno inariditi i gorghi del Nilo. Sarà abbattuto l'orgoglio dell'Assiria e rimosso lo scettro d'Egitto. (Zaccaria 10, 11)

  • Se la famiglia d'Egitto non salirà e non vorrà venire, sarà colpita dalla stessa pena che il Signore infliggerà alle nazioni che non saranno salite a celebrare la festa delle Capanne. (Zaccaria 14, 18)

  • Questo sarà il castigo per l'Egitto e per tutte le nazioni che non saranno salite a celebrare la festa delle Capanne. (Zaccaria 14, 19)

  • Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo". (Vangelo secondo Matteo 2, 13)

  • Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, (Vangelo secondo Matteo 2, 14)


“Não se fixe voluntariamente naquilo que o inimigo da alma lhe apresenta.” São Padre Pio de Pietrelcina