Löydetty 145 Tulokset: marito

  • Inseguirà i suoi amanti, ma non li raggiungerà, li cercherà senza trovarli. Allora dirà: "Ritornerò al mio marito di prima, perché stavo meglio di adesso". (Osea 2, 9)

  • E avverrà, in quel giorno - oracolo del Signore - mi chiamerai: "Marito mio", e non mi chiamerai più: "Baal, mio padrone". (Osea 2, 18)

  • Il Signore mi disse: "Va' ancora, ama la tua donna: è amata dal marito ed è adultera, come il Signore ama i figli d'Israele ed essi si rivolgono ad altri dèi e amano le schiacciate d'uva". (Osea 3, 1)

  • Alla risurrezione infatti non si prende né moglie né marito, ma si è come angeli nel cielo. (Vangelo secondo Matteo 22, 30)

  • Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, (Vangelo secondo Matteo 24, 38)

  • Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. (Vangelo secondo Marco 10, 2)

  • e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio". (Vangelo secondo Marco 10, 12)

  • Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. (Vangelo secondo Marco 12, 25)

  • C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, (Vangelo secondo Luca 2, 36)

  • Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; chi sposa una donna ripudiata dal marito, commette adulterio. (Vangelo secondo Luca 16, 18)

  • mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. (Vangelo secondo Luca 17, 27)

  • Gesù rispose loro: "I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; (Vangelo secondo Luca 20, 34)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina