Löydetty 817 Tulokset: cuore sincero

  • Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; (Vangelo secondo Luca 1, 51)

  • Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. (Vangelo secondo Luca 2, 19)

  • Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. (Vangelo secondo Luca 2, 51)

  • Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: "Perché pensate così nel vostro cuore? (Vangelo secondo Luca 5, 22)

  • L'uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda. (Vangelo secondo Luca 6, 45)

  • I semi caduti lungo la strada sono coloro che l'hanno ascoltata, ma poi viene il diavolo e porta via la Parola dal loro cuore, perché non avvenga che, credendo, siano salvati. (Vangelo secondo Luca 8, 12)

  • Quello sul terreno buono sono coloro che, dopo aver ascoltato la Parola con cuore integro e buono, la custodiscono e producono frutto con perseveranza. (Vangelo secondo Luca 8, 15)

  • Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino (Vangelo secondo Luca 9, 47)

  • Costui rispose: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso". (Vangelo secondo Luca 10, 27)

  • Perché, dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. (Vangelo secondo Luca 12, 34)

  • Disse loro: "Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! (Vangelo secondo Luca 24, 25)

  • Ed essi dissero l'un l'altro: "Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?". (Vangelo secondo Luca 24, 32)


“Os talentos de que fala o Evangelho são os cinco sentidos, a inteligência e a vontade. Quem tem mais talentos, tem maior dever de usá-los para o bem dos outros.” São Padre Pio de Pietrelcina