Found 512 Results for: regno di David

  • Anche la polvere della vostra città che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. (Vangelo secondo Luca 10, 11)

  • Ed egli disse loro: "Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; (Vangelo secondo Luca 11, 2)

  • Egli, conoscendo i loro pensieri, disse: "Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. (Vangelo secondo Luca 11, 17)

  • Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl. (Vangelo secondo Luca 11, 18)

  • Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, è dunque giunto a voi il regno di Dio. (Vangelo secondo Luca 11, 20)

  • Cercate piuttosto il regno di Dio, e queste cose vi saranno date in aggiunta. (Vangelo secondo Luca 12, 31)

  • Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. (Vangelo secondo Luca 12, 32)

  • Diceva dunque: "A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò? 19È simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell'orto; poi è cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami". (Vangelo secondo Luca 13, 18)

  • E ancora: "A che cosa rassomiglierò il regno di Dio? 21È simile al lievito che una donna ha preso e nascosto in tre staia di farina, finché sia tutta fermentata". (Vangelo secondo Luca 13, 20)

  • Là ci sarà pianto e stridore di denti quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori. (Vangelo secondo Luca 13, 28)

  • Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. (Vangelo secondo Luca 13, 29)

  • Uno dei commensali, avendo udito ciò, gli disse: "Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio!". (Vangelo secondo Luca 14, 15)


“Que Jesus reine sempre soberano no seu coração e o faça cada vez mais digno de seus divinos dons.” São Padre Pio de Pietrelcina