Found 3473 Results for: zio

  • Stringendovi a lui, pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio, (Pietro 1 2, 4)

  • anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, per mezzo di Gesù Cristo. (Pietro 1 2, 5)

  • Si legge infatti nella Scrittura: una pietra angolare, scelta, preziosa e chi crede in essa non resterà confuso. (Pietro 1 2, 6)

  • Ma voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce; (Pietro 1 2, 9)

  • La vostra condotta tra i pagani sia irreprensibile, perché mentre vi calunniano come malfattori, al vedere le vostre buone opere giungano a glorificare Dio nel giorno del giudizio. (Pietro 1 2, 12)

  • State sottomessi ad ogni istituzione umana per amore del Signore: sia al re come sovrano, (Pietro 1 2, 13)

  • E' una grazia per chi conosce Dio subire afflizioni, soffrendo ingiustamente; (Pietro 1 2, 19)

  • cercate piuttosto di adornare l'interno del vostro cuore con un'anima incorruttibile piena di mitezza e di pace: ecco ciò che è prezioso davanti a Dio. (Pietro 1 3, 4)

  • non rendete male per male, né ingiuria per ingiuria, ma, al contrario, rispondete benedicendo; poiché a questo siete stati chiamati per avere in eredità la benedizione. (Pietro 1 3, 9)

  • Figura, questa, del battesimo, che ora salva voi; esso non è rimozione di sporcizia del corpo, ma invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo, (Pietro 1 3, 21)

  • Per questo trovano strano che voi non corriate insieme con loro verso questo torrente di perdizione e vi oltraggiano. (Pietro 1 4, 4)

  • Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri, come buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio. (Pietro 1 4, 10)


Como distinguir uma tentação de um pecado e como estar certo de que não se pecou? – perguntou um penitente. Padre Pio sorriu e respondeu: “Como se distingue um burro de um homem? O burro tem de ser conduzido; o homem conduz a si mesmo!” São Padre Pio de Pietrelcina