Found 173 Results for: quattro

  • Potevano muoversi in quattro direzioni, senza aver bisogno di voltare nel muoversi. (Ezechiele 1, 17)

  • La loro circonferenza era assai grande e i cerchi di tutt'e quattro erano pieni di occhi tutt'intorno. (Ezechiele 1, 18)

  • «Ora, figlio dell'uomo riferisci: Così dice il Signore Dio al paese d'Israele: La fine! Giunge la fine per i quattro punti cardinali del paese. (Ezechiele 7, 2)

  • Guardai ancora ed ecco che al fianco dei cherubini vi erano quattro ruote, una ruota al fianco di ciascun cherubino. Quelle ruote avevano l'aspetto del topazio. (Ezechiele 10, 9)

  • Sembrava che tutte e quattro fossero di una medesima forma, come se una ruota fosse in mezzo all'altra. (Ezechiele 10, 10)

  • Muovendosi, potevano andare nelle quattro direzioni senza voltarsi, perché si muovevano verso il lato dove era rivolta la testa, senza voltarsi durante il movimento. (Ezechiele 10, 11)

  • Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le ruote erano pieni di occhi tutt'intorno; ognuno dei quattro aveva la propria ruota. (Ezechiele 10, 12)

  • Ogni cherubino aveva quattro sembianze: la prima quella di cherubino, la seconda quella di uomo, la terza quella di leone e la quarta quella di aquila. (Ezechiele 10, 14)

  • Ciascuno aveva quattro aspetti e ciascuno quattro ali e qualcosa simile a mani d'uomo sotto le ali. (Ezechiele 10, 21)

  • Dice infatti il Signore Dio: Quando manderò contro Gerusalemme i miei quattro tremendi castighi: la spada, la fame, le bestie feroci e la peste, per estirpare da essa uomini e bestie, (Ezechiele 14, 21)

  • Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza figlio dell'uomo e annunzia allo spirito: Dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano». (Ezechiele 37, 9)

  • Così a ciascun lato del portico c'erano quattro tavole da una parte e quattro tavole dall'altra: otto tavole in tutto. Su di esse si sgozzavano le vittime. (Ezechiele 40, 41)


“Seja paciente e espere com confiança o tempo do Senhor”. São Padre Pio de Pietrelcina