Found 3700 Results for: col

  • Ma se voi non ci ascoltate a proposito della nostra circoncisione, allora prenderemo la nostra figlia e ce ne andremo». (Genesi 34, 17)

  • Allora quanti avevano accesso alla porta della sua città ascoltarono Camor e il figlio Sichem: tutti i maschi, quanti avevano accesso alla porta della città, si fecero circoncidere. (Genesi 34, 24)

  • Allora Giacobbe disse a Simeone e a Levi: «Voi mi avete messo in difficoltà, rendendomi odioso agli abitanti del paese, ai Cananei e ai Perizziti, mentre io ho pochi uomini; essi si raduneranno contro di me, mi vinceranno e io sarò annientato con la mia casa». (Genesi 34, 30)

  • I figli di Zibeon sono Aia e Ana; questo è l'Ana che trovò le sorgenti calde nel deserto, mentre pascolava gli asini del padre Zibeon. (Genesi 36, 24)

  • Poi morì Usam e regnò al suo posto Adad, figlio di Bedad, colui che vinse i Madianiti nelle steppe di Moab; la sua città si chiama Avit. (Genesi 36, 35)

  • Disse dunque loro: «Ascoltate questo sogno che ho fatto. (Genesi 37, 6)

  • I suoi fratelli andarono a pascolare il gregge del loro padre a Sichem. (Genesi 37, 12)

  • Israele disse a Giuseppe: «Sai che i tuoi fratelli sono al pascolo a Sichem? Vieni, ti voglio mandare da loro». Gli rispose: «Eccomi!». (Genesi 37, 13)

  • Rispose: «Cerco i miei fratelli. Indicami dove si trovano a pascolare». (Genesi 37, 16)

  • Poi disse loro: «Non versate il sangue, gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, ma non colpitelo con la vostra mano» egli intendeva salvarlo dalle loro mani e ricondurlo a suo padre. (Genesi 37, 22)

  • Su, vendiamolo agli Ismaeliti e la nostra mano non sia contro di lui, perché è nostro fratello e nostra carne». I suoi fratelli lo ascoltarono. (Genesi 37, 27)

  • Ora, in una medesima notte, il coppiere e il panettiere del re d'Egitto, che erano detenuti nella prigione, ebbero tutti e due un sogno, ciascuno il suo sogno, che aveva un significato particolare. (Genesi 40, 5)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina