Found 29 Results for: Vecchiaia

  • Ora non per lussuria io prendo questa mia parente, ma con rettitudine d'intenzione. Dègnati di aver misericordia di me e di lei e di farci giungere insieme alla vecchiaia». (Tobi 8, 7)

  • Curò con onore i suoceri nella loro vecchiaia e li seppellì a Ecbàtana in Media. (Tobi 14, 13)

  • Essa andò molto avanti negli anni protraendo la vecchiaia nella casa del marito fino a centocinque anni: alla sua ancella preferita aveva concesso la libertà. Morì in Betulia e la seppellirono nella grotta sepolcrale del marito Manàsse (Giuditta 16, 23)

  • Non mi respingere nel tempo della vecchiaia, non abbandonarmi quando declinano le mie forze. (Salmi 71, 9)

  • E ora, nella vecchiaia e nella canizie, Dio, non abbandonarmi, finché io annunzi la tua potenza, a tutte le generazioni le tue meraviglie. (Salmi 71, 18)

  • Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi, (Salmi 92, 15)

  • Ma egli, facendo un nobile ragionamento, degno della sua età e del prestigio della vecchiaia a cui si aggiungeva la veneranda canizie, e della condotta irreprensibile tenuta fin da fanciullo, e degno specialmente delle sante leggi stabilite da Dio, rispose subito dicendo che lo mandassero alla morte. (Maccabei 2 6, 23)

  • a loro volta, per colpa della mia finzione, durante pochi e brevissimi giorni di vita, si perdano per causa mia e io procuri così disonore e macchia alla mia vecchiaia. (Maccabei 2 6, 25)

  • Anche se avranno lunga vita, non saran contati per niente, e, infine, la loro vecchiaia sarà senza onore. (Sapienza 3, 17)

  • Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni; (Sapienza 4, 8)

  • Il giusto defunto condanna gli empi ancora in vita; una giovinezza, giunta in breve alla perfezione, condanna la lunga vecchiaia dell'ingiusto. (Sapienza 4, 16)

  • Figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia, non contristarlo durante la sua vita. (Siracide 3, 12)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina