Found 837 Results for: Morte di Saul

  • e, pur non avendo trovato in lui nessun motivo di condanna a morte, chiesero a Pilato che fosse ucciso. (Atti degli Apostoli 13, 28)

  • La massa della gente infatti veniva dietro, urlando: «A morte!». (Atti degli Apostoli 21, 36)

  • Io perseguitai a morte questa nuova dottrina, arrestando e gettando in prigione uomini e donne, (Atti degli Apostoli 22, 4)

  • Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro legge, ma che in realtà non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia. (Atti degli Apostoli 23, 29)

  • Se dunque sono in colpa e ho commesso qualche cosa che meriti la morte, non rifiuto di morire; ma se nelle accuse di costoro non c'è nulla di vero, nessuno ha il potere di consegnarmi a loro. Io mi appello a Cesare». (Atti degli Apostoli 25, 11)

  • Io però mi sono convinto che egli non ha commesso alcuna cosa meritevole di morte ed essendosi appellato all'imperatore ho deciso di farlo partire. (Atti degli Apostoli 25, 25)

  • come in realtà feci a Gerusalemme; molti dei fedeli li rinchiusi in prigione con l'autorizzazione avuta dai sommi sacerdoti e, quando venivano condannati a morte, anch'io ho votato contro di loro. (Atti degli Apostoli 26, 10)

  • che cioè il Cristo sarebbe morto, e che, primo tra i risorti da morte, avrebbe annunziato la luce al popolo e ai pagani». (Atti degli Apostoli 26, 23)

  • e avviandosi conversavano insieme e dicevano: «Quest'uomo non ha fatto nulla che meriti la morte o le catene». (Atti degli Apostoli 26, 31)

  • Questi, dopo avermi interrogato, volevano rilasciarmi, non avendo trovato in me alcuna colpa degna di morte. (Atti degli Apostoli 28, 18)

  • E pur conoscendo il giudizio di Dio, che cioè gli autori di tali cose meritano la morte, non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa. (Romani 1, 32)

  • il quale è stato messo a morte per i nostri peccati ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione. (Romani 4, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina