Found 383 Results for: moglie

  • Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: (Vangelo secondo Luca 1, 24)

  • Ma il tetrarca Erode, rimproverato da lui a causa di Erodìade, moglie di suo fratello, e per tutte le malvagità che aveva commesso, (Vangelo secondo Luca 3, 19)

  • Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni. (Vangelo secondo Luca 8, 3)

  • "Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. (Vangelo secondo Luca 14, 26)

  • Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; chi sposa una donna ripudiata dal marito, commette adulterio. (Vangelo secondo Luca 16, 18)

  • mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. (Vangelo secondo Luca 17, 27)

  • Ricordatevi della moglie di Lot. (Vangelo secondo Luca 17, 32)

  • Ed egli rispose: "In verità io vi dico, non c'è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, (Vangelo secondo Luca 18, 29)

  • "Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. (Vangelo secondo Luca 20, 28)

  • C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. (Vangelo secondo Luca 20, 29)

  • La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie". (Vangelo secondo Luca 20, 33)

  • Gesù rispose loro: "I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; (Vangelo secondo Luca 20, 34)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina