Found 513 Results for: anno di sabato

  • E diceva loro: "Il Figlio dell'uomo è signore del sabato". (Vangelo secondo Luca 6, 5)

  • Un altro sabato egli entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C'era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata . (Vangelo secondo Luca 6, 6)

  • Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo. (Vangelo secondo Luca 6, 7)

  • Poi Gesù disse loro: "Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?". (Vangelo secondo Luca 6, 9)

  • Ma quello gli rispose: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. (Vangelo secondo Luca 13, 8)

  • Stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. (Vangelo secondo Luca 13, 10)

  • Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: "Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato". (Vangelo secondo Luca 13, 14)

  • Il Signore gli replicò: "Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l'asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? (Vangelo secondo Luca 13, 15)

  • E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?". (Vangelo secondo Luca 13, 16)

  • Un sabato si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. (Vangelo secondo Luca 14, 1)

  • Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: "È lecito o no guarire di sabato?". (Vangelo secondo Luca 14, 3)

  • Poi disse loro: "Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?". (Vangelo secondo Luca 14, 5)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina