Found 439 Results for: voce

  • Tutto Israele ha trasgredito la tua legge e si è allontanato in modo da non sentire la tua voce! Allora si è riversata su di noi la maledizione e l'imprecazione che è scritta nella legge di Mosè, servo di Dio, perché abbiamo peccato contro di lui. (Daniele 9, 11)

  • Il Signore ha preparato la sciagura e l'ha fatta venire sopra di noi, perché è giusto il Signore, Dio nostro, in tutte le sue opere che ha fatto, mentre noi non abbiamo ascoltato la sua voce. (Daniele 9, 14)

  • Il suo corpo era come topazio, il suo volto splendente come la folgore, i suoi occhi come lampade accese, le sue braccia e le sue gambe come uno scintillìo di bronzo lucente, e la voce delle sue parole come la voce di una moltitudine. (Daniele 10, 6)

  • Udivo la voce delle sue parole e, udendo la voce delle sue parole, come stordito caddi bocconi con la faccia per terra. (Daniele 10, 9)

  • Susanna gridò a voce alta, ma gridarono anche i due vecchi contro di lei; (Daniele 13, 24)

  • Ma Susanna gridò a gran voce e disse: "Dio eterno, che conosci quello che è nascosto e sai tutte le cose prima che avvengano, (Daniele 13, 42)

  • Il Signore intese la sua voce. (Daniele 13, 44)

  • che a gran voce gridò: "Io sono innocente del sangue di costei!". (Daniele 13, 46)

  • Allora, appena il re ebbe aperti i battenti, avendo guardato sulla mensa, gridò a gran voce: "Sei grande, o Bel, e non c'è nessun inganno in te!". (Daniele 14, 18)

  • Allora, gridando a gran voce, esclamò: "Sei grande, Signore, Dio di Daniele, e fuori di te non c'è un altro!". (Daniele 14, 41)

  • Il Signore fa sentire la sua voce alla testa del suo esercito! Sì, sterminato è il suo accampamento, sì, forte è l'esecutore della sua parola; sì, grande è il giorno del Signore e pieno di spavento: chi può sostenerlo? (Gioele 2, 11)

  • Il Signore ruggisce da Sion, da Gerusalemme fa sentir la sua voce. Ma il Signore è rifugio per il suo popolo, una fortezza per i figli d'Israele! (Gioele 4, 16)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina