Found 2481 Results for: pane alla proposta

  • Furono lapidati, segati, messi alla prova, morirono uccisi da spada. Andarono in giro vestiti di pelli di montone o di capra, bisognosi, oppressi, maltrattati, (Ebrei 11, 37)

  • avendo Dio predisposto per noi qualcosa di meglio, perché non arrivassero alla perfezione senza di noi. (Ebrei 11, 40)

  • avendo lo sguardo fisso su Gesù, autore e consumatore della fede, il quale, in luogo della gioia che gli si proponeva davanti, si sottopose alla croce, sprezzando l'ignominia, e ora siede alla destra del trono di Dio. (Ebrei 12, 2)

  • Infatti quelli ci correggevano per pochi giorni, secondo ciò che loro sembrava bene; egli invece per il nostro vantaggio, per farci partecipare alla sua santità. (Ebrei 12, 10)

  • vigilando perché nessuno sia mancante alla grazia di Dio, perché non nasca alcuna radice amara e diventi causa di torbidi, e per mezzo di questa non siano infettati molti. (Ebrei 12, 15)

  • Al contrario vi siete avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e alle miriadi di angeli, ceto trionfante (Ebrei 12, 22)

  • Non abbiamo infatti qui una città permanente, ma tendiamo alla città che deve venire. (Ebrei 13, 14)

  • E allora la concupiscenza concepisce e dà alla luce il peccato e il peccato, giunto alla sua pienezza, genera la morte. (Giacomo 1, 15)

  • Parlate e agite come persone che saranno giudicate in base alla legge della libertà. (Giacomo 2, 12)

  • Vedete che l'uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede. (Giacomo 2, 24)

  • Oppure pensate che la Scrittura parli a vuoto? Lo Spirito che abita in voi vi ama fino alla gelosia. (Giacomo 4, 5)

  • Siate dunque pazienti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Ecco che l'agricoltore aspetta il frutto prezioso della terra, attendendo con pazienza che essa riceva le prime e le ultime piogge. (Giacomo 5, 7)


“É sempre necessário ir para a frente, nunca para trás, na vida espiritual. O barco que pára em vez de ir adiante é empurrado para trás pelo vento.” São Padre Pio de Pietrelcina