Found 1609 Results for: fine del Regno di Giuda

  • Rispose Gesù: "In verità, in verità ti dico: Se uno non è nato dall'alto, non può vedere il regno di Dio". (Vangelo secondo Giovanni 3, 3)

  • Gesù rispose: "In verità, in verità ti dico: se uno non è nato dall'acqua e dallo Spirito, non può entrare nel regno di Dio. (Vangelo secondo Giovanni 3, 5)

  • Parlava di Giuda, figlio di Simone Iscariota. Infatti stava per tradirlo proprio lui, uno dei Dodici. (Vangelo secondo Giovanni 6, 71)

  • Dice Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo: (Vangelo secondo Giovanni 12, 4)

  • Prima della festa di Pasqua, sapendo Gesù che era venuta la sua ora per passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. (Vangelo secondo Giovanni 13, 1)

  • Durante la cena, quando il diavolo aveva già posto in animo a Giuda di Simone Iscariota di tradirlo, (Vangelo secondo Giovanni 13, 2)

  • Gesù risponde: "E' quello a cui porgerò il boccone che sto per intingere". Intinto dunque il boccone, lo prese e lo porse a Giuda, figlio di Simone Iscariota. (Vangelo secondo Giovanni 13, 26)

  • Siccome Giuda teneva la borsa, alcuni supponevano che Gesù gli avesse detto: "Compera quanto ci occorre per la festa", oppure che gli avesse ordinato di dare qualcosa ai poveri. (Vangelo secondo Giovanni 13, 29)

  • Gli dice Giuda, non l'Iscariota: "Signore, che è mai successo che tu stai per manifestare te stesso a noi e non al mondo?". (Vangelo secondo Giovanni 14, 22)

  • Anche Giuda, che lo stava tradendo, conosceva bene il posto, perché Gesù molte volte si era riunito là con i suoi discepoli. (Vangelo secondo Giovanni 18, 2)

  • Giuda dunque, presa la coorte e le guardie dei sacerdoti-capi e dei farisei, vi si recò con lanterne, fiaccole ed armi. (Vangelo secondo Giovanni 18, 3)

  • Gli risposero: "Gesù il Nazareno". Dice loro: "Io sono". Stava con loro anche Giuda che lo tradiva. (Vangelo secondo Giovanni 18, 5)


“Apóie-se, como faz Nossa Senhora, à cruz de Jesus e nunca lhe faltará conforto”. São Padre Pio de Pietrelcina