Found 1774 Results for: battaglia contro i filistei

  • Non ricevere accuse contro un presbitero, eccetto che su deposizione di due o tre testimoni. (Timoteo 1 5, 19)

  • Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho mantenuto la fede. (Timoteo 2 4, 7)

  • per quarant'anni. Perciò mi irritai contro questa generazione e dissi: sempre si sviano nel cuore, essi non hanno conosciuto le mie vie, (Ebrei 3, 10)

  • E contro chi Dio fu irritato per quarant'anni? Non forse contro quelli che avevano peccato, i cui cadaveri caddero nel deserto? (Ebrei 3, 17)

  • estinsero la violenza del fuoco, sfuggirono al filo della spada, furono rinvigoriti dalle infermità, divennero forti in battaglia, misero in fuga eserciti di stranieri. (Ebrei 11, 34)

  • Finora non avete, nella lotta contro il peccato, resistito fino al sangue, (Ebrei 12, 4)

  • Se invece avete un'invidia amara e un'ambizione egoistica nei vostri cuori, non vi gloriate: mentirete contro la verità! (Giacomo 3, 14)

  • il vostro oro e il vostro argento si sono arrugginiti: la loro ruggine sarà testimonianza contro di voi e divorerà le vostre carni come fuoco. Avete accumulato tesori per gli ultimi giorni! (Giacomo 5, 3)

  • Non vi lagnate, fratelli, gli uni contro gli altri, perché non siate giudicati: ecco che il giudice è alle porte. (Giacomo 5, 9)

  • Carissimi, vi esorto affinché, in qualità di pellegrini e ospiti sulla terra, vi asteniate dagli impulsi passionali della carne, che combattono contro l'anima. (Pietro 1 2, 11)

  • L'arcangelo Michele, quando, disputando col diavolo, discuteva sul corpo di Mosè, non osò proferire contro di lui un giudizio di bestemmia, ma gli disse: "Il Signore ti punirà!". (Giuda 1, 9)

  • per effettuare il giudizio contro tutti e condannare tutti gli empi a causa di tutte le opere che commisero nella loro empietà e di tutte le parole offensive che essi, empi peccatori, proferirono contro di lui. (Giuda 1, 15)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina