Found 58 Results for: Maria Maddalena

  • Simeone li benedì e a Maria, sua madre, disse: "Ecco, egli è posto per la caduta e per la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione, (Vangelo secondo Luca 2, 34)

  • e anche alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, (Vangelo secondo Luca 8, 2)

  • Sua sorella, di nome Maria, si sedette ai piedi del Signore e stava ad ascoltare la sua parola. (Vangelo secondo Luca 10, 39)

  • Invece una sola è la cosa necessaria. Maria ha scelto la parte migliore, che nessuno le toglierà". (Vangelo secondo Luca 10, 42)

  • Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre donne che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. (Vangelo secondo Luca 24, 10)

  • C'era un malato, Lazzaro da Betània, il paese di Maria e di sua sorella Marta. (Vangelo secondo Giovanni 11, 1)

  • Maria era quella che aveva unto il Signore con profumo e gli aveva asciugato i piedi con i capelli; Lazzaro, che era ammalato, era suo fratello. (Vangelo secondo Giovanni 11, 2)

  • Ora, molti Giudei si erano recati da Marta e Maria per consolarle del fratello. (Vangelo secondo Giovanni 11, 19)

  • Marta, quando sentì che Gesù veniva, gli andò incontro. Maria invece stava seduta in casa. (Vangelo secondo Giovanni 11, 20)

  • Detto questo, andò e chiamò sua sorella Maria, dicendole sottovoce: "Il Maestro è qui e ti chiama". (Vangelo secondo Giovanni 11, 28)

  • Quando i Giudei, che erano con lei nella casa e la consolavano, videro Maria alzarsi in fretta ed uscire, la seguirono, supponendo che andasse alla tomba per piangervi. (Vangelo secondo Giovanni 11, 31)

  • Maria, giunta al luogo in cui si trovava Gesù, lo vide e si gettò ai suoi piedi dicendogli: "Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto". (Vangelo secondo Giovanni 11, 32)


“Não se desencoraje se você precisa trabalhar muito para colher pouco. Se você pensasse em quanto uma só alma custou a Jesus, você nunca reclamaria!” São Padre Pio de Pietrelcina