Encontrados 1266 resultados para: qui

  • Se si tratta di un animale immondo, lo si riscatterà al prezzo di stima, aggiungendovi un quinto; se non è riscattato, sarà venduto al prezzo di stima. (Levitico 27, 27)

  • Se uno vuole riscattare una parte della sua decima, vi aggiungerà il quinto. (Levitico 27, 31)

  • Dovrà confessare il peccato commesso e restituirà: il reo rifonderà per intero il danno commesso, aggiungendovi un quinto e lo darà a colui verso il quale è responsabile. (Numeri 5, 7)

  • quell'uomo condurrà la moglie al sacerdote e porterà una offerta per lei: un decimo di efa di farina d'orzo; non vi spanderà sopra olio, né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di gelosia, un'offerta commemorativa per ricordare una iniquità. (Numeri 5, 15)

  • Il sacerdote farà quindi stare la donna davanti al Signore, le scoprirà il capo e porrà nelle mani di lei l'oblazione commemorativa, che è l'oblazione di gelosia, mentre il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che porta maledizione. (Numeri 5, 18)

  • Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità». (Numeri 5, 31)

  • Il quinto giorno fu Selumiel, figlio di Surisaddai, capo dei figli di Simeone. (Numeri 7, 36)

  • Quando suonerete uno squillo di acclamazione, gli accampamenti che sono a levante si metteranno in cammino. (Numeri 10, 5)

  • Quando suonerete una seconda volta lo squillo di acclamazione, gli accampamenti che si trovano a mezzogiorno si metteranno in cammino; si suoneranno squilli di acclamazione quando dovranno mettersi in cammino. (Numeri 10, 6)

  • Quando deve essere convocata la comunità, suonerete, ma non uno squillo di acclamazione. (Numeri 10, 7)

  • Quando nel vostro paese andrete in guerra contro il nemico che vi attaccherà, suonerete le trombe con squilli di acclamazione e sarete ricordati davanti al Signore vostro Dio e sarete liberati dai vostri nemici. (Numeri 10, 9)

  • Quel luogo fu chiamato Kibrot-Taava, perché qui fu sepolta la gente che si era lasciata dominare dalla ingordigia. (Numeri 11, 34)


“A mansidão reprime a ira.” São Padre Pio de Pietrelcina