Encontrados 531 resultados para: quell'anno

  • Il Figlio dell'uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!». (Vangelo secondo Matteo 26, 24)

  • Ma egli negò di nuovo giurando: «Non conosco quell'uomo». (Vangelo secondo Matteo 26, 72)

  • Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell'uomo!». E subito un gallo cantò. (Vangelo secondo Matteo 26, 74)

  • «Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore disse mentre era vivo: Dopo tre giorni risorgerò. (Vangelo secondo Matteo 27, 63)

  • E Gesù lo sgridò: «Taci! Esci da quell'uomo». (Vangelo secondo Marco 1, 25)

  • Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse a quell'uomo: «Stendi la mano!». La stese e la sua mano fu risanata. (Vangelo secondo Marco 3, 5)

  • E quando vi condurranno via per consegnarvi, non preoccupatevi di ciò che dovrete dire, ma dite ciò che in quell'ora vi sarà dato: poiché non siete voi a parlare, ma lo Spirito Santo. (Vangelo secondo Marco 13, 11)

  • Quanto poi a quel giorno o a quell'ora, nessuno li conosce, neanche gli angeli nel cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre. (Vangelo secondo Marco 13, 32)

  • Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui, ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo è tradito! Bene per quell'uomo se non fosse mai nato!». (Vangelo secondo Marco 14, 21)

  • Poi, andato un po' innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell'ora. (Vangelo secondo Marco 14, 35)

  • Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell'uomo che voi dite». (Vangelo secondo Marco 14, 71)

  • Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilène, (Vangelo secondo Luca 3, 1)


“Há duas razões principais para se orar com muita satisfação: primeiro para render a Deus a honra e a glória que Lhe são devidas. Segundo, para falar com São Padre Pio de Pietrelcina