Encontrados 1912 resultados para: battaglia in Israele

  • Mosè si ritirò nell'accampamento, insieme con gli anziani d'Israele. (Numeri 11, 30)

  • E' forse poco per voi che il Dio d'Israele vi abbia segregati dalla comunità d'Israele e vi abbia fatti avvicinare a sé per prestare servizio nella Dimora del Signore e per tenervi davanti alla comunità, esercitando per essa il vostro ministero? (Numeri 16, 9)

  • Mosè si alzò e andò da Datan e da Abiram; gli anziani di Israele lo seguirono. (Numeri 16, 25)

  • Tutto Israele che era attorno ad essi fuggì alle loro grida; perché dicevano: «La terra non inghiottisca anche noi!». (Numeri 16, 34)

  • Quanto sarà consacrato per voto di sterminio in Israele sarà tuo. (Numeri 18, 14)

  • Ai figli di Levi io dò in possesso tutte le decime in Israele per il servizio che fanno, il servizio della tenda del convegno. (Numeri 18, 21)

  • Chiunque avrà toccato un cadavere, cioè il corpo di una persona umana morta, e non si sarà purificato, avrà profanato la Dimora del Signore e sarà sterminato da Israele. Siccome l'acqua di purificazione non è stata spruzzata su di lui, egli è in stato di immondezza; ha ancora addosso l'immondezza. (Numeri 19, 13)

  • Mosè mandò da Kades messaggeri al re di Edom per dirgli: «Dice Israele tuo fratello: Tu sai tutte le tribolazioni che ci sono avvenute: (Numeri 20, 14)

  • Ma quegli rispose: «Non passerai!». Edom mosse contro Israele con molta gente e con mano potente. (Numeri 20, 20)

  • Così Edom rifiutò a Israele il transito per i suoi confini e Israele si allontanò da lui. (Numeri 20, 21)

  • Quando tutta la comunità vide che Aronne era morto, tutta la casa d'Israele lo pianse per trenta giorni. (Numeri 20, 29)

  • Il re cananeo di Arad, che abitava il Negheb, appena seppe che Israele veniva per la via di Atarim, attaccò battaglia contro Israele e fece alcuni prigionieri. (Numeri 21, 1)


A humildade e a caridade são as “cordas mestras”. Todas as outras virtudes dependem delas. Uma é a mais baixa; a outra é a mais alta. ( P.e Pio ) São Padre Pio de Pietrelcina