Encontrados 143 resultados para: altre

  • Continuò dicendo loro: «Se non comprendete questa parabola, come potrete capire tutte le altre parabole? (Vangelo secondo Marco 4, 13)

  • ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e l'inganno della ricchezza e tutte le altre bramosie, soffocano la parola e questa rimane senza frutto. (Vangelo secondo Marco 4, 19)

  • E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui. (Vangelo secondo Marco 4, 36)

  • e tornando dal mercato non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie e oggetti di rame - (Vangelo secondo Marco 7, 4)

  • che lo seguivano e servivano quando era ancora in Galilea, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme. (Vangelo secondo Marco 15, 41)

  • Con molte altre esortazioni annunziava al popolo la buona novella. (Vangelo secondo Luca 3, 18)

  • aggiunse alle altre anche questa: fece rinchiudere Giovanni in prigione. (Vangelo secondo Luca 3, 20)

  • Egli però disse: «Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato». (Vangelo secondo Luca 4, 43)

  • Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni. (Vangelo secondo Luca 8, 3)

  • Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima della menta, della ruta e di ogni erbaggio, e poi trasgredite la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose bisognava curare senza trascurare le altre. (Vangelo secondo Luca 11, 42)

  • Si presentò il primo e disse: Signore, la tua mina ha fruttato altre dieci mine. (Vangelo secondo Luca 19, 16)

  • Poi si presentò il secondo e disse: La tua mina, signore, ha fruttato altre cinque mine. (Vangelo secondo Luca 19, 18)


“Não há nada mais inaceitável do que uma mulher caprichosa, frívola e arrogante, especialmente se é casada. Uma esposa cristã deve ser uma mulher de profunda piedade em relação a Deus, um anjo de paz na família, digna e agradável em relação ao próximo.” São Padre Pio de Pietrelcina