Encontrados 279 resultados para: Quell'empio

  • Prendi quell'argento e quell'oro e ne farai una corona che porrai sul capo di Giosuè figlio di Iozedàk, sommo sacerdote. (Zaccaria 6, 11)

  • Voi allora vi convertirete e vedrete la differenza fra il giusto e l'empio, fra chi serve Dio e chi non lo serve. (Malachia 3, 18)

  • E Gesù disse al centurione: «Và, e sia fatto secondo la tua fede». In quell'istante il servo guarì. (Vangelo secondo Matteo 8, 13)

  • Gesù, voltatosi, la vide e disse: «Coraggio, figliola, la tua fede ti ha guarita». E in quell'istante la donna guarì. (Vangelo secondo Matteo 9, 22)

  • E se lo volete accettare, egli è quell'Elia che deve venire. (Vangelo secondo Matteo 11, 14)

  • Allora va, si prende sette altri spiriti peggiori ed entra a prendervi dimora; e la nuova condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima. Così avverrà anche a questa generazione perversa». (Vangelo secondo Matteo 12, 45)

  • Allora Gesù le replicò: «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita. (Vangelo secondo Matteo 15, 28)

  • Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: Servo malvagio, io ti ho condonato tutto il debito perché mi hai pregato. (Vangelo secondo Matteo 18, 32)

  • Quanto a quel giorno e a quell'ora, però, nessuno lo sa, neanche gli angeli del cielo e neppure il Figlio, ma solo il Padre. (Vangelo secondo Matteo 24, 36)

  • Il Figlio dell'uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!». (Vangelo secondo Matteo 26, 24)

  • Ma egli negò di nuovo giurando: «Non conosco quell'uomo». (Vangelo secondo Matteo 26, 72)

  • Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell'uomo!». E subito un gallo cantò. (Vangelo secondo Matteo 26, 74)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina